Aspetti sociologici

Postato in Epilessia - La malattia.

L’epilessia può avere un impatto significativo sulle normali attività delle persone che ne sono affette, imponendo limiti nella vita quotidiana assenti prima della diagnosi.

Epilessia e scuola

Ancora oggi l'epilessia è erroneamente considerata una malattia mentale e spesso gli insegnanti di un bambino con epilessia si chiedono se ci sono diversità fra questo bambino e gli altri alunni. In alcuni ambienti scolastici permane il pregiudizio che le crisi epilettiche siano causa di una riduzione delle capacità mentali, o almeno che gli alunni affetti da tale malattia abbiano disturbi del comportamento.

Anche se è vero che i farmaci antiepilettici possono di per sé indurre effetti collaterali sul versante neuropsicologico (da disturbi di attenzione e concentrazione, a deficit più specifici ad es. della memoria o della denominazione), solo una piccola parte di alunni con epilessia presenta effettivamente dei ritardi nello sviluppo e nell’apprendimento.  In questo caso, il livello di  gravità della malattia, opportunamente certificato, darà diritto a tutte le forme di tutela e sostegno previste in questo ambito. Elo ha redatto un utile manuale che riporta le principali problematiche che possono presentarsi in ambito scolastico e alcune possibili soluzioni. Inoltre Elo fornisce la disponibilità dei suoi operatori, esperti in questo settore, per organizzare incontri presso le scuole, nel caso i genitori ne ravvisassero la necessità. 

Scarica il manuale

Epilessia e lavoro

La maggior parte dei soggetti affetti da epilessia (circa il 65-70%) può svolgere normali attività lavorative, negli altri casi, le difficoltà dipendono da patologie associate, come deficit motori o sensoriali, disturbi psichici o di comportamento o insufficienza mentale.  L’indice di occupazione di persone con epilessia, però, è nettamente inferiore rispetto alla media della popolazione. La malattia può comportare difficoltà nell’inserimento lavorativo, disoccupazione, impieghi sotto-qualificati, discriminazione o un precoce pensionamento.

Per chi è affetto dalla patologia, in ogni caso, è meglio evitare occupazioni che espongano a rischi in caso di crisi epilettica o che favoriscano il manifestarsi delle crisi stesse. Sono sconsigliati, dunque, lavori su impalcature o scale, la guida di mezzi di trasporto o turni che comportino irregolarità nel sonno.

Nei casi in cui le capacità lavorative di una persona affetta da epilessia siano ridotte a meno di due terzi rispetto alla sua mansione, può essere emesso il giudizio di invalidità. Di conseguenza saranno applicabili le agevolazioni che disciplinano tale settore.

Vacanze

vacanze

Vacanze

Da oltre 20 anni l'associazione organizza vacanze per persone affette da epilessia

Leggi i dettagli

Servizi

servizi

Servizi ELO