Tappe significative
-
2023 – Pubblica la versione aggiornata del manuale per le scuole "A scuola con l'epilessia"
-
2023 – Vince anche quest'anno la selezione, tra le varie Associazioni, per poter partecipare alla iniziativa della Fondazione TENDER TO NAVE ITALIA, che consente ad alcuni soci di vivere 5 giorni di navigazione su un brigantino della Marina Militare.
- 2023 – In occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia 2023 organizza, insieme alla LICE, il convegno "Nuovi approcci al trattamento delle persone con epilessia: medicina e non solo".
-
2023 – La Sezione di Treviglio organizza anche quest'anno, l’autoraccolta dei tulipani fioriti, nel campo dell’azienda agricola Quindici Pertiche
-
2023 – Prende avvio, con i fondi del 5x1000 della Chiesa Valdese, il progetto "Psico_social_support".
-
2023 – Su richiesta dell'Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti partecipa sd un evento di formazione ECM dal titolo “Epilessia e Lavoro: Aspetti Clinici e Idoneità Lavorativa.
-
2022 – In occasione della Giornata internazionale dell'Epilessia, organizza, in collaborazione con la FIE, una serie di articoli sui principali sicial media e su Ansa, AdnKronos,La Repubblica,SanitàInformazione, Policy and Procurement in Healthcare, AboutPharma and Medical Devices.
-
2022 – Partecipa, su invito della LICE, ad un Webinar, rivolto ai pazienti, dal titolo"Focus su Epilessia e Lavoro".
-
2022 – Visto il successo dell'anno precedente, La Sezione di Treviglio organizza nuovamente l’autoraccolta dei tulipani fioriti, nel campo dell’azienda agricola Quindici Pertiche.
-
2022 – Effettua incontri formativi/informativi con il personale docente e non docente di 15 scuole lombarde.
- 2022 – Vince la selezione, tra le varie Associazioni, per poter partecipare alla iniziativa della Fondazione TENDER TO NAVE ITALIA, che consente ad alcuni soci di vivere 5 giorni di navigazione su un brigantino della Marina Militare.
-
2022 – La Sezione ELO di Pavia partecipa a 9 manifestazioni presentando il nostro materiale informativo e promuovendo una raccolta fondi.
-
2022 – La Sezione ELO Monza, nella Giornata Internazionele dell’Epilessia apre uo sportello telefonico per fornire informazioni.
-
2022 – La nostra Presidente viene intervistata da Healtalks su Epilessia e impatto sulle famiglie.
-
2022 – Radio Canale Italia intervista la Consigliera Giovanna Contarini sulle attività e la mission della ELO.
-
2022 – La Sezione Treviglio indice una Campagna raccolta fondi per il “Progetto Repsy”, continuazione del progetto "ConViviamo".
-
2022 – Partecipa, su invito della LICE, ad un Webinar rivolto agli operatori della scuola.
-
2022 – Realizza il corso online di ArteTerapia, con incontri settimanali
-
2021– Riapre, dopo le restrizioni dovute alla Pandemia, lo sportello di ascolto presso l'Ospedale di Monza, gestito da Nunzia Lo Russo, Responsabile della Sezione di Monza.
-
2021 – ELO, con un intervento della nostra Presidente, partecipa al Webinar “Epilessia tra impatto Sociale e Bisogni Clinici insoddisfatti”.
-
2021 – La Sezione ELO di Treviglio partecipa al Festival della Sostenibilità di Bergamo.
-
2021 – La Sezione ELO di Pavia partecipa alla “Festa del Ticino” presentando il nostro materiale informativo.
-
2021 – La Sezione di Treviglio organizza l’autoraccolta dei tulipani fioriti, nel campo dell’azienda agricola Quindici Pertiche, a Castel Cerreto, a Treviglio, vicino alla Cascina Pelesa.
-
2021 – Effettua incontri formativi/informativi con il personale docente e non docente di 20 scuole lombarde.
-
2021 – Nell'ambito del progetto "ConViviamo", grazie alla collaborazione con l'Associazione "la Quercia di Mamre" che gestisce la mensa solidale, e grazie alla collaborazione con la COOP che fornisce le eccedenza di frutta, i partecipanti al progetto iniziano la produzione di marmellate.
-
2021 – Realizza il corso online di ArtiTerapia "ALICE NELLO SCHERMO DELLE MERAVIGLIE".
-
2021 – Realizza il corso di Ginnastica dolce in modalità on-line.
-
2021 – La Sezione ELO di Treviglio vince il premio "MADONNA DELLE LACRIME" assegnato, dal Comune di Treviglio, ad associazioni di volontariato che operano con entusiasmo e costanza nella lotta contro le differenti problematiche sociali.
-
2021 – Organizza e realizza un corso di 20 ore, presso l'Istituto Socio-Sanitario "G.B. Rubini"di Romano di Lombardia (BG), rivolto agli studenti delle classi dalla seconda alla quinta nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O.).
-
2020 – Realizza il Laboratorio on-line di ArtiTerapia "FOLLETTI IN CON-TATTO".
-
2020 – Prosegue il progetto "ConViviamo"con un tirocinio professionale presso la Società Cooperativa Agricola Pelesa di Castel Cerretto, dove i partecipanti al progetto hanno approfondito le conoscenze nel settore della agricoltura biologica.
-
2020 – Insieme alla FIE, alla LICE e alla Presidenza del Consiglio Comunale di Milano, organizza il Convegno “Le Istituzioni e l'epilessia: come si può cambiare il destino di un'intera comunità" nella sede di Palazzo Marino a Milano.
-
2020 – Effettua incontri formativi/informativi con il personale docente e non docente di 8 scuole lombarde.
-
2019 – Continua, presso la Sezione ELO di Treviglio, il progetto "ConViviamo". I partecipanti frequentano un corso di ristorazione da 80 ore “su misura”, progettato in base alle richieste degli associati come momento di incontro e svago, allo scopo di favorire la socializzazione delle persone con epilessia e incoraggiare lo sviluppo dell’autonomia.
-
2019 – Organizza un Laboratorio di TEATRO BENESSERE, che ha lo scopo di aiutare i partecipanti a recuperare emozioni e memoria di sé stessi, accettare i vari aspetti di sé, recuperare la sicurezza e la propria autostima.
-
2019 – Organizza, insieme alla FIE, alla LICE e al Comune di Milano il Convegno "Epilessia tra presente e futuro” nella sede di Palazzo Marino a Milano.
-
2019 – Organizza un Laboratorio Artistico-Espressivo di ARTETERAPIA che ha l'obiettivo di incentivare l’autonomia, aumentare l’autostima e favorire le relazioni interpersonali.
-
2019 – In collaborazione con l’Istituto Alberghiero "Amerigo Vespucci” di Milano, istituisce un Corso di cucina presso l’Istituto stesso.
-
2019 – Organizza,in collaborazione con “I.I.S. Piero Sraffa di Crema” e “I.C. Rita Levi Montalcini” di Bagnolo Cremascoil Convegno “ EPILESSIA E SCUOLA” presso l’Università degli Studi di Crema.
- 2019 – Effettua incontri formativi/informativi con il personale docente e non docente di 8 scuole lombarde.
-
2018 – In occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia, partecipa, insieme alla FIE, alla LICE, e alla Regione Lombardia, all'organizzazione di quattro Convegni:" Epilessia e Gravidanza", "Epilessia del Bambino", “’La Chirurgia dell’Epilessia" e “Le situazioni di pericolo: riconoscerle per limitare i rischi e gli accessi in Pronto Soccorso”.
-
2018 – Effettua incontri formativi/informativi con il personale docente e non docente di 5 scuole lombarde.
-
2018 – La Sezione ELO di Treviglio dà inizio al progetto pluriennale di inserimento lavorativo “ConViviamo” per persone disoccupate con epilessia, promosso e finanziato dalla nostra Associazione con il sostegno e il contributo del Comune di Treviglio. Nell’arco del primo anno, gli otto partecipanti hanno seguito un corso di ristorazione, presso la scuola ABF di Treviglio, con il conseguimento del certificato di “Avvicinamento alla ristorazione” e dell’attestato HACCP per la sanità e sicurezza.
-
2017 – Apre lo Sportello informativo presso l'Ospedale San Raffaele.
-
2017 – Organizza in collaborazione con il CTI Ambito Territoriale 25 e con il Patrocinio del Comune di Rozzano il corso di formazione per docenti, educatori, personale ATA e genitori, un corso di formazione BES dal titolo “L’epilessia nella Scuola”.
-
2017 – Vince la selezione, tra le varie Associazioni, per poter partecipare alla iniziativa promossa dalla Fondazione TENDER TO NAVE ITALIA, alla quale partecipa anche la Marina Militare.Questo ha consentito ad alcuni soci ELO di effettuare 5 giorni di navigazione nel mar Tirreno, attraversando le lsole Pontine, con partenza da Civitavecchia e rientro a Gaeta.
-
2017 – Partecipa alla Giornata mondiale dell'epilessia con un punto di ascolto e informazione presso l'Ospedale San Paolo
-
2017 – Apre lo Sportello informativo presso l'Ospedale Niguarda di Milano
- 2017 – Apre una nuova Sezione di ELO a Treviglio (BG) che attiva uno sportello presso l'Ospedale di Treviglio e organizza gruppi territoriali di self-help
- 2016 – Collabora al laboratorio di Social Communication presso il Liceo Scientifico "A.Volta" di Milano
- 2016 – Apre lo Sportello informativo presso l'Ospedale San Paolo di Milano
- 2016 – Partecipa al Convegno "Epilessia nella Scuola" presso l'Istituto Argentia di Gorgonzola, in collaborazione con il CTI6, cui partecipano 34 istituti scolastici comprensivi
- 2016 – Nell'ambito della Giornata mondiale dell'epilessia, partecipa all'incontro informativo organizzato dai medici dei Centri Regionali per l'Epilessia degli Ospedali San Paolo e Fatebenefratelli di Milano e San Gerardo di Monza
- 2015 – Viene chiamata a tenere una lezione, presso l'Università Statale di Milano, sul diritto antidiscriminatorio
- 2014 – Apre lo sportello di ascolto presso l'Ospedale Fatebenefratelli e presso l'Ospedale Buzzi
- 2014 – Aderisce al progetto della FIE di costituire una Fondazione per incentivare la ricerca e creare opportunità di inserimento sociale delle persone con epilessia
- 2012 – Pubblica, con il patrocinio del Comune di Milano, Zona 1, il Manuale “Epilessia e scuola”
-
2012 – In collaborazione con la FIE e la Ledha, sostiene con esito positivo il ricorso presentato alla Corte d’Appello del Tribunale di Milano da due genitori ai quali era stata negata l’adozione di un bambino, in quanto in famiglia era già presente un bambino con disabilità, affetto da Sindrome di Dravet
-
2012 – Riceve dal Lyons club Distretto 108 Ib4, un “Attestato di Apprezzamento” per le attività di volontariato svolte nel corso del 2011-2012.
-
2011 – In attuazione del Decreto 30 novembre 2010 (G.U. n. 301 del 27/12/2010) si fa promotrice di un incontro tra neurologi epilettologi delle Aziende Ospedaliere di Milano e Monza e i responsabili della Commissione Patenti Speciali ASL di Milano e Como per accordarsi sulla modulistica che i neurologi dovranno compilare e consegnare al paziente per la presentazione all’ASL di appartenenza. Questo incontro determina una svolta positiva per la risoluzione delle particolarità della legge
-
2011 – Pubblica il Manuale “Epilessia:noi come gli altri”
-
2009 – Apertura della sezione di Lecco con uno sportello per adulti ed uno per bambini
-
2007 – Apertura nuove sezioni - Oltre alle sezioni di Como e Pavia vengono aperte le seguenti sezioni: MONZA-BRIANZA (presso l’Ospedale San Gerardo di Monza) VARESE ( Sportello adulti e infantile presso Osp. Circolo-Fond. Macchi)
-
2007 – Effettua “Formazione agli insegnanti” per l’urgenza e primo intervento nelle crisi epilettiche, presso le scuole. Progetta e realizza, in base alla legge 22/93 anno 2006/2007, il progetto “Formazione sulla pratica assistenziale di pronto intervento per persone affette da epilessia” rivolto agli operatori della unità mobili sviluppato in 5 incontri annuali
-
2006 – Costituisce la FIE Onlus, con rappresentanza nazionale, in collaborazione con altre associazioni regionali che condividono gli stessi obiettivi. Progetta con i Centri Regionali per l’Epilessia della Lombardia una collaborazione più attiva per migliorare la qualità della vita dei pazienti, mediante servizi e supporti da creare in base alle esigenze dei Centri
-
2005 – Premio progetto L 22/93. Il progetto presentato da ELO è stato scelto tra i migliori progetti presentati nel 2003 e realizzati nel 2004 nella Regione Lombardia. Aderisce al Tribunale Tutela della Salute
-
2004 – Progetta e realizza in collaborazione con Anfass un corso di formazione in informatica per persone affette da epilessia, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, finalizzato alla riqualificazione professionale e all’inserimento lavorativo. Progetta e realizza in base alla legge 22/93 per un finanziamento totale della Regione Lombardia, pari al 70% del costo totale, un progetto per la “Diffusione delle attività e dei servizi rivolta a destinatari intermedi”. Il progetto è stato sviluppato nelle Province di Milano, Como, Pavia. L’ambito di intervento è stato: medici generici dei piccoli comuni della Provincia di Milano Como e Pavia (tramite invio di materiale informativo) insegnanti della scuola dell'obbligo (organizzazione di tre seminari per le scuole delle province di Milano, Como e Pavia)
-
2003 – Aderisce, come socio fondatore, al progetto della Fondazione IDEA VITA, avente lo scopo di realizzare una rete di residenze a favore di persone di diversa abilità. Con un inserimento graduale e supportato da operatori qualificati si prefigge di dare un grado di qualità migliore per la vita degli ospiti verso traguardi di autonomia e consapevolezza.Realizza un corso su “Conciliare lavoro, famiglia e disabilità” in collaborazione con l’Associazione per la Famiglia e Ciessevi. Ottiene la Certificazione di qualità ISO 9001 sui corsi di formazione FSE
-
2002 – Ottiene l’accreditamento presso la Regione Lombardia per la formazione (B-formazione superiore e C-formazione continua)
-
2000/2001 – Realizza il corso di formazione per “Operatori addetti all’inserimento lavorativo e all’assistenza comunità vacanze per persone affette da Epilessia ed handicap associati” con contributo della Fondazione Cariplo
-
1998/2003 – Progetta e realizza 6 corsi di formazione in informatica per persone affette da epilessia, finanziati dal Fondo Sociale Europeo, Regione Lombardia, Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, finalizzati alla riqualificazione professionale e all’inserimento lavorativo
-
1997 – Assegna una borsa di studio a Loredana Guidolin, finalizzata alla ricerca fra le donne affette da epilessia che hanno programmato una gravidanza
-
1995/2003 – Progetta e realizza annualmente seminari e corsi di aggiornamento per gli insegnanti delle scuole dell’obbligo
-
1994 – Realizza una polizza assicurativa con la Reale Mutua, unica nel suo genere, che interviene a costi contenuti nel caso di infortuni anche derivanti da crisi epilettiche. Viene riconosciuta dalla Regione Lombardia e con decreto n. 2364 è iscritta al Registro Generale Regionale delle organizzazioni di volontariato
-
1993 – Assegna una borsa di studio ad Amalia Saltarelli, finalizzata allo studio degli aspetti genetici delle epilessie secondarie
-
1992 – Assegna una borsa di studio a Cristiana Di Marco finalizzata all’assolvimento delle problematiche legate all’epilessia
-
1988 – Sollecita la revisione della legge per la concessione/rinnovo della patente di guida ai soggetti con epilessia
-
1986 – Promuove l'istituzione, nell'ambito della Regione Lombardia, con Delibera Regionale n. IV/282 del 3/6/86, una rete di CRE (Centri Regionali per l'Epilessia) per la diagnosi e la cura della malattia, unica nel suo genere in Europa
-
1980 – Promuove la nascita dei gruppi di Self Help (auto aiuto) per i pazienti e le loro famiglie, con lo scopo di favorire un reciproco scambio di aiuto fra coloro che soffrono di disagi legati all’epilessia
-
1977 – Promuove la Legge 22.11.71 n. 890 che dispone, per i soggetti con epilessia “non idonei al servizio militare”, che sul foglio di congedo non venga menzionato il motivo dell’esonero